Dalla lingua materna alla seconda lingua

Contenido principal del artículo

Maria Manganaro

Resumen

Apprendere una seconda lingua oltre a quella materna contribuisce a migliorare in modo considerevole la maturazione e la formazione culturale del bambino, nonché a potenziare le sue capacità espressive e comunicative. I Nuovi Programmi dell’85, per la Scuola Elementare, mettono in evidenza la necessità di potenziare nell’alunno la capacità di porsi in relazione linguistica con interlocutori diversi usando la lingua nella sua varietà di codici e nelle sue numerose funzioni. Bisogna avviare il bambino a tener conto degli elementi extralinguistici (situazioni, personaggi, argomenti, ruoli) come condizione fondamentale per comprendere testi e per produrre messaggi, orali e scritti, rapportati alla situazione cognitiva. Il 1° Settembre 2012 il Ministro Profumo emana le nuove indicazioni, mantenendo una continuità con quelle precedenti. Esse assumono un carattere interculturale, che non riguarda soltanto la presenza di alunni stranieri nelle classi, ma anche un atteggiamento di apertura verso il mondo e la realtà in cui si troveranno le giovani generazioni. Negli ultimi anni l’umanità ha raggiunto un notevole progresso nell’ambito delle comunicazioni di massa, degli scambi economico-commerciali e culturali con diversi popoli e nel campo delle scienze e della tecnologia, di conseguenza l’uso delle lingue straniere è diventato strumento indispensabile dell’uomo moderno, aperto ad una visione più ampia ed universale della vita. A tal proposito, la scuola è chiamata principalmente a dare il suo contributo, perché essa in primo luogo, come istituzione a cui è specificatamente affidato il compito di preparare le nuove generazioni alla vita sociale, deve assolvere a queste necessità. Dunque l’insegnamento precoce di una seconda lingua è possibile, purché si fissino chiaramente gli obiettivi raggiungibili e si attui un’ idonea mediazione didattica. Inoltre, per sapere come si acquisisce una lingua, bisogna osservare le evoluzioni nel periodo di crescita del bambino sin da quando è infante e, soprattutto il rapporto intercorrente tra linguaggio e pensiero.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Detalles del artículo

Cómo citar
Manganaro, M. (2016). Dalla lingua materna alla seconda lingua. Revista INFAD De Psicología. International Journal of Developmental and Educational Psychology., 1(2), 359–366. https://doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n2.v1.677
Sección
Artículos
Biografía del autor/a

Maria Manganaro, Universidad de Extremadura

Dottore di Ricerca presso l’Università di Extremadura

Citas

AA.V.V., (1986).I PROGRAMMI DELLE SCUOLE ELEMENTARI. ROMA: ED. A. ARMANDO

D.P.R. 104, 12 febbraio , (1985). I nuovi programmi per la scuola elementare

Finocchiaro M. Brumfit C.,( 1983). The functional- Notional Approach from Theory to Practice. New York: Oxford University

Genzini S. E Tanini M., (1984). Lingue straniere passaporto per il futuro. Firenze: Ed. La Nuova Italia

Miur, (2012). Nuove Indicazioni Nazionali per il primo ciclo d’istruzione. Roma

Pozzo G., Quartapelle F., (1992). Insegnare la lingua straniera. Firenze: La Nuova Italia

Titone R., Perché insegnare due lingue ai bambini?, in S. Gensini - M. Tanini, op. cit., p. 2