La progettualità CLIL e l'autonomia del discente: un'analisi meta-cognitiva e di mediazione psico-linguistica nella didattica della Filosofia.
Contenido principal del artículo
Resumen
In base alla descrizione di alcune caratteristiche generali dell’autonomia clil (content and language integrated learning) occorre studiare il feed-back autonomo del discente, nelle lingue romanze, in particolare la lingua spagnola. successivamente si analizza la metodologia didattica come una risultanza dell’idea di “bildung” discussa in filosofia, scienze dell’educazione e nuove tecnologie. Nella terza parte vengono sottolineati i nuclei fondativi della pratica filosofica come determinanti, sia nella prassi clil, che nell’autonomia del discente, anche dal punto di vista psico-pedagogico e delle tecniche e forme comunicative dell’apprendimento nel digitale. nelle mie osservazioni conclusive con una scheda della sperimentazione pilota, realizzata insieme al lettore, prof. j. sarabia martinez, presso il liceo lucrezio caro di roma, a.s. 2014/15, vengono riassunte le questioni principali di questo paper.
Descargas
Detalles del artículo
Aquellos autores/as que tengan publicaciones con esta revista, aceptan los términos siguientes:
- Los autores/as conservarán sus derechos de autor y garantizarán a la revista el derecho de primera publicación de su obra, el cuál estará simultáneamente sujeto a la Licencia de reconocimiento de Creative Commons que permite a terceros copiar y redistribuir el material en cualquier medio o formato bajo los siguientes términos: —se debe dar crédito de manera adecuada, brindar un enlace a la licencia, e indicar si se han realizado cambios. Puede hacerlo en cualquier forma razonable, pero no de forma tal que sugiera que usted o su uso tienen el apoyo de la licenciante (Atribución); — no se puede hacer uso del material con propósitos comerciales (No Comercial); — si se remezcla, transforma o crea a partir del material, no podrá distribuirse el material modificado (Sin Derivadas).
- Los autores/as podrán adoptar otros acuerdos de licencia no exclusiva de distribución de la versión de la obra publicada (p. ej.: depositarla en un archivo telemático institucional o publicarla en un volumen monográfico) siempre que se indique la publicación inicial en esta revista.
- Se permite y recomienda a los autores/as difundir su obra a través de Internet (p. ej.: en archivos telemáticos institucionales o en su página web) antes y durante el proceso de envío, lo cual puede producir intercambios interesantes y aumentar las citas de la obra publicada. (Véase El efecto del acceso abierto).
Este obra está bajo una licencia de Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-SinObraDerivada 4.0 Internacional.
Citas
CEFR 2007 : COMMON EUROPEAN FRAMEWORK OF REFERENCE FOR LANGUAGES, The Common
European Framework of Reference for Languages is published in English by Cambridge
University Press - ISBN Hardback 0521803136 Paperback: 0521005310 - www.cambridge.org
C.M.COONAN, La lingua straniera veicolare, UTET Libreria, Torino 2002
C.M.COONAN, Qualità della produzione orale in LS: lezioni CLIL a confronto, RILA n.1-2, Bulzoni ed.
Roma, 2008
COUNCIL FOR CULTURAL CO-OPERATION, Quadro comune europeo di riferimento per le lingue:
apprendimento insegnamento e valutazione, Consiglio d’Europa Divisione Lingue Moderne, La
Nuova Italia-Oxford, 2002
N. CHOMSKY, Saggi linguistici, col.II, Boringhieri, Torino, 1970
C.CORNOLDI, Metacognizione e apprendimento, Il Mulino, Bologna, 1995
J.DEWEY, Educazione e trasformazione sociale, (1937) in L’educazione di oggi, Firenze, 1973.
J.DEWEY, Comunità e potere, Firenze, 1971
R.ELLIS, The Study of Second language acquisition, OPU, Oxford 1994
H. GARDNER, L’Educazione delle intelligenze multiple. Dalla teoria alla prassi pedagogica, Milano,
R. MARAGLIANO, Esseri multimediali. Immagini del bambino di fine millennio, Firenze, La Nuova
Italia, 1996 (con allegato il software La stanza del tesoro)
F. MATTEI, Tracce di paideia. Abbondanza e privazione nell’avventura dell’educazione, Anicia, Roma
J. NOVAK-D.B.GOWIN, Imparando a imparare, SEI, Torino 1989
V. PICCIONE Mappe educative e formative 1. I nuovi setting pedagogici, Aemme, Roma 2008
B. VERTECCHI, Il secolo della scuola. L’educazione nel Novecento, Firenze, 1995
VYGOTSKY, Pensiero e linguaggio, Laterza Roma-Bari, 1992
A.WELLS, Metacognitive therapy, Guilford Press NY, 2009
A. WELLS – G.MATTHEWS, L’attenzione e l’emozione, Lawrence Erlbaum &Ass. UK, 1994
BALBONI P. E., CARUSO G., LAMANNA A. (a cura di), 2014, Scuola di formazione di italiano lingua
seconda/straniera: competenze d’uso e integrazione, Roma, Carocci. Include:
BALBONI P. E., “L’unita
BEGOTTI P., “L’utilizzo del cinema nella didattica”.
BENUCCI A., “Immigrazione, carcere, professione. Approcci e modelli per la formazione”.
CAON F. “La dimensione cognitiva e metacognitiva nella didattica dell’italiano L2”.
CARUSO G. “La televisione nell’insegnamento dell’italiano a stranieri: utilizzo e strategie didattiche”.
CHIACCHELLA E., “Insegnare la grammatica a livello avanzato”.
MOLLICA A., “Ludolinguistica e Glottodidattica”.
PAVAN E., “Problemi e opportunita
SEMPLICI S. “La Certificazione DITALS: obiettivi e struttura delle prove in riferimento alle competenze
del docente di italiano a stranieri”.
SPINELLI B., “La programmazione didattica nella classe di italiano L2: orientarsi verso la partecipazione
critica e consapevole dello studente”.
BALBONI P. E., COONAN C. M. (a cura di), 2014, Fare CLIL. Strumenti per l’insegnamento integrata
di lingua e disciplina nella scuola secondaria, Torino, Loescher. Open access: http://www.laricerca.
loescher.it/index.php/quaderni/89-quaderni/978-i-quaderni-della-ricerca-14. Include:
BALBONI P.E., “Il Progetto ‘Materiali Integrativi Loescher per l’Educazione Linguistica’” ; “Lo studente
di fronte a un testo per CLIL”
COONAN C. M., “Le basi glottodidattiche del CLIL”.
D’ANNUNZIO B., “Principali problemi del CLIL in italiano L2”.
JAMET M.C., “CLIL/EMILE: spe
LUDBROOK G., “Le competenze linguistiche di un docente CLIL”, “Challenges teaching content
through English: language abilities and strategic competences”.
MARTINEZ CRESPO A., “Problemas principales del AICLE”.
MENEGALE M., “L’organizzazione del team teaching”, “L’autonomia dello studente”.
MEZZADRI M., “Tecnologie e CLIL”.
RICCI GAROTTI F., “Stellung und Probleme der deutschen Sprache im CLIL-Unterricht”.
SACCARDO D., “Il CLIL nelle diverse aree disciplinari”.
SERRAGIOTTO G., “L’organizzazione operativa di un modulo”, “Valutazione e CLIL”.
BALBONI P.E., MEZZADRI. M. (a cura di), 2014, L’italiano L1 come lingua dello studio, Torino,
Loescher. Open access: http://www.laricerca.loescher.it/index.php/quaderni/89-quaderni/977-iquaderni-
della-ricerca-15. Include:
BALBONI P.E., “Il Progetto ‘Materiali Integrativi Loescher per l’Educazione Linguistica’” ;
“L’educazione alle microlingue e nelle microlingue disciplinari”; “La realizzazione di unita
di italiano dello studio”. COONAN C. M., “Un ampliamento di prospettiva: il CLIL di lingua
straniera”.
D’ANNUNZIO B., “Lavorare all’italiano L2 come lingua dello studio”.
LUISE M. C., “La natura della lingua dello studio”.
MENEGALE M., “L’autonomia dello studente e l’italiano dello studio”; “L’organizzazione del team teaching”.
MEZZADRI M., “Certificare l’italiano dello studio di studenti migranti”.
PIERACCIONI G., “Indicazioni metodologiche e modelli operativi per la didattica Italstudio fra classe
e laboratorio”
BENUCCI A. (a cura di), 2014, Italiano L2 e interazioni professionali, Torino, UTET Universita
Include, di glottodidattica:
BENUCCI A., “Interazioni professionali e comunicazione specializzata”, “Dal sillabo generico a quello settoriale (livello B2 parziale)”.
BENUCCI A., BELLANDI G., “Sillabo per operatori sanitari e addetti alla cura della persona”.
BENUCCI A., BIANCHI V., “Sillabo per collaboratori domestici e assistenti familiari”.
BINOTTO V. et al., “Sillabo per il profilo di aiuto cuoco e addetti ai servizi di ristorazione”. CARMIGNANI
S., SCIUTI RUSSI G., “Sillabo per personale non qualificato nell’industria”. CARMIGNANI
S., “Sillabo per operai del settore edile”.
CARMIGNANI S., GROSSO G., “Sillabo per operai del settore agricolo”.
FATIGHENTI N., MACCIO
GROSSO G., “Sillabo per addetti alle pulizie e operatori ecologici”.
CERVINI C., VALDIVIEZO A. (a cura di), 2014, Dispositivi formativi e modalita
linguistico, Bologna, CLUEB. E-book: http://clueb.it/libreria/contesti- linguistici/dispositivi-
formativi-e-modalita-ibride-per-lapprendimento-linguistico/ . Include:
CERVINI C., “Modalita
COPPOLA D., “Come l’acqua che passa...: metafore e metamorfosi dell’insegnamento mediato dalla
tecnologia”. COTRONEO E., GIGLIO A., “Racconto L2.0 e LIPS: due strumenti “2.0” per l’italiano
per stranieri”.
DI CASTRI E., MAZZA S., MOSCHETTONI S., VISENTIN R., “I”-learning: “I” come “Insegnare italiano,
dall’Italia all’Iraq, tramite Internet”.
ELIA A., “La ‘gamification’ della glottodidattica in ambienti 3D”.
FERRARI L., EMILI E. A., NICOTRA M., “Studenti D.S.A e apprendimento nella didattica universitaria.
Dalla risposta ‘speciale’ alla risposta ‘competente’”.
FIORENTINO G., CACCHIONE A., “Situated Mobile Learning: l’esperienza italiana in SIMOLA”.
HAMON Y., “Me
de la recherche”.
MASPERI M., QUINTIN J. J., “Enseigner a
dispositifs innovants dans la formation en langues”.
MONROE J., PRETI V., “Integrating E-learning and Testing Objectives: the dynamic process of design
and evaluation”.
RO
eTandem ungherese-italiano”.
VALDIVIEZO A., “Desarrollo de proyectos eLearning en a
ZANONI G., “Il repository multimediale LIRA: analisi della partecipazione della comunita
FAVARO L., MENEGALE M. (a cura di), 2014, Tecnologie e autonomia nell’apprendimento linguistico,
numero monografico curato da Educazione Linguistica – Language Education, EL.LE, n. 7,
open access: http://edizionicafoscari.unive.it/riv/exp/46/24/ELLE/2 .
A. CACCHIONE “La creativita
progetto europeo SIMOLA”.
BARBI A., “Ambiente virtuale per un apprendimento reale”.
BOZZO L., “Developing Lexical Awareness with ICT. An Experience in Fostering Learner Autonomy
at University”.
FAHNESTOCK N., “Developing autonomous second language learners in a content class”.
FAVARO L., MENEGALE M., “La scelta delle tecnologie nel percorso di sviluppo dell’autonomia di
apprendimento linguistico: un modello di applicazione”.
GUARDALBEN E., “Lo sviluppo dell’autonomia attraverso l’utilizzo di Wiki: una ricerca-azione con
studenti di lingua cinese di una scuola italiana di secondo grado”.
HIRZINGER-UNTERRAINER E.M., “Mobile learning nella classe d’italiano L2. Imparare il lessico con
i podcast”. LUDWIG C., “Suzann Collins’s The Hunger Games – Technology-enhanced Literature Projects to support Learner Autonomy”.
WHYTE S., “Sharpening pencils in the digital age: classroom integration of interactive technologies
to support learner autonomy”.
ZINI M., “Rete e gioco: ambiente per apprendere il complesso in modo autonomo”.
FRATTER I., JAFRANCESCO E. (a cura di), 2014, Guida alla formazione del docente di lingue all’uso
delle TIC. Le lingue straniere e l’italiano L2, Roma, Aracne. Include, di glottodidattica:
BARON I., ZANETTI F., “Digital Storytelling e narrazione autobiografica in italiano L2”.
BOTTARO D., “L’uso di software autore per apprendere le lingue specialistiche”.
D’EUGENIO D., LONGO M.F., VITALE A., “Percorsi di scrittura collaborativa con wiki per il linguaggio
del turismo”.
DI CARLO T., “Uso della LIM per la classe di lingue”.
FERRI E., “Social network nell’apprendimento linguistico: Livemocha per l’italiano L2”.
FRAGAI E. FRATTER I., “Aspetti fonetico–fonologici dell’italiano L2 e uso del podcasting”.
FRATTER I., “Il docente di lingue e le TIC: conoscenze, competenze e abilita
GUTH S., HELM F., GUARDA M., “Telecollaborazione: apprendere le lingue straniere in contesti
autentici”. JAFRANCESCO E., “Forum e wiki per lo sviluppo della produzione scritta”.
LIM E. M., “La piattaforma e–learning Moodle per la formazione di apprendenti sinofoni”.
MAURIZIO F., PIAZZI M., “Il videoCV per lo per lo sviluppo delle attivita
TELLES J. A., CECILIO L. A., “Skype per facilitare la comunicazione interculturale”.
TRONCARELLI D., “L’insegnamento dell’italiano per scopi specifici con le tecnologie di Rete”.
VITALI A., “Facebook: dall’apprendimento formale all’apprendimento informale”.
Crossroads: Languages in (E)motion, Napoli, City University Press. Include, di interesse glottodidattico:
AIELLO J., “Negotiating constraints: L2 motivation, attitudes and ownership”.
BAILINI S., BOSISIO C., “Dall’interlingua alla competenza plurilingue in apprendenti di lingue affini”.
BALBONI P. E., “Motivazione ed educazione linguistica: dal bisogno di comunicare all’emozione di
imparare”. BUCKLEDEE S., “L2 motivation of Italian undergraduates: ideal selves and visualization”.
CAMPO C., “L’orecchio e le lingue straniere. L’approccio Tomatis all’integrazione delle lingue”.
CAVAGNOLI S., “L’autobiografia linguistica a scuola tra plurilinguismo e affettivita
COGNIGNI E., “Le autobiografie linguistiche a scuola tra plurilinguismo e affettivita
racconto delle lingue”.
FUSCO G., “Emotions and cultural awareness in EFL learning via blogs, Facebook and Skype”.
GIUNCHI P., ROCCAFORTE M., “ Distance learning and deaf learners’ reading skills in Italian language:
Final results of FIRB-Visel project”.
LANDOLFI L., “Crossing roads crossing identities”, “Restructuring language learning attitudes at
university”, “Epilogue: The birth of HEC@TE”.
LEONARDI V., “ Demotivating factors among EFL students of economics”.
LOMBARDI I., “What video games can teach us about language learners’ motivation”.
MORBIDUCCI M, “Idioms and emotions from an ELF perspective”.
PALUSCI O., “When the teacher is (E)motionally incompetent”.
PANAJOTI A., “The Altertext policy and the State Matura foreign language exams: A review”.
RANZOLI S., “Visualization for quality learning in literature studies”.
LANGE’ G., CINGANOTTO L. (a cura di), 2014, E-CLIL per una didattica innovativa, Torino, Loescher.
Open access: http://www.laricerca.loescher.it/quaderni/i-quaderni-della-ricerca/i-quaderni-dellaricerca-
html Include:
BARBERO T., GRAZIANO A., “Progettare percorsi CLIL usando le tecnologie”
CINGANOTTO L., “Le caratteristiche del Progetto E-CLIL per una didattica innovativa” ; “Il ruolo di
INDIRE”; “Webinar: temi e commenti”;”Conclusioni”.
COONAN C. M., “ Questioni linguistiche nel CLIL”.
CUCCURULLO D., “Medi@mente CLIL: la e di E-CLIL”.
LANGE
PALUMBO C., “Introduzione”.
RONCAGLIA G., “ Pratiche formative e riconquista della complessita
comunicativi”. ROSSI HOLDEN L., “Il framework del Progetto E-CLIL “.
PATROCINIO D., SCHINDLER A. (a cura di), 2014, I disturbi della comunicazione nella popolazione
multilingue e multiculture, Milano, Angeli. Include, di interesse glottodidattico:
BALBONI P. E., “La persona bi/multilingue e bi/multiculturale: definizione, natura ed abilita
interculturale”.
CIGOGNINI C. “Il ruolo del mediatore linguistico e culturale”.
FAVARO G. “Bambini stranieri a scuola: la situazione linguistica delle ‘seconde generazioni’”.
PATROCINIO D., SALLUSTIO V., SCHINDLER A., “Il linguaggio nel soggetto adulto multilingue”.
PATROCINIO D., TRESOLDI M., SCHINDLER A., “Effetti dell’esposizione a piu
del linguaggio”. RUSTIONI D., “I prerequisiti linguistici dell’apprendimento”.
J. PIAGET, Psicologia e pedagogia, Loescher, Torino 1973
SAN VICENTE F., DE HE
la grama
ambito glottodidattico:
GRENZI C., “Candido Ghiotti. L’insegnamento del francesen nell’Italia post-unitaria”.
NAVA A., “Back to the future: la gramamtica pedagogica di riferimento della lingua inglese in Italia”.
SANMARCO BANDE M. T., “Lo s manuales escolares y la lengua italiana postunitaria: el programa
dida
TORRESAN P. (a cura di), 2014, Favorecer el desarrollo de la expresio
Lima, IIC Lima. Include, di autori italiani:
CRISTONI M., “El Aprendizaje Cooperativo: una herramienta para el fomento de la expresio
SANTORO E., “Hablar es actuar: la competencia pragma
oral en lengua extranjera”.
TORRESAN P., “Estrategias dida