The integration of the students involved in immigration processes in the province of Agrigento. Interculturality in school education
Main Article Content
Abstract
Since the 1990s, in Italy, the number of students involved in migration processes has been increasing. For this reason, the Italian education system has pointed towards integration and intercultural education. The migratory phenomenon is also relevant in Sicily, in the regions of Sambuca di Sicilia and Santa Margherita de Belize. The multiculturalism of the region and some educational problems found make an important investigation in this area, addressing not only school dynamics but also social and family. In this sense, my research focuses on these aspects, with special emphasis on family, social and institutional conditions that facilitate or hinder school integration and the strategies adopted by adolescents who participate in migration processes to integrate into the educational system of the region. Another factor that I will address will be the intercultural pedagogy applied by the education system. I will try to analyze what measures it establishes and what scope it has among the target population. Finally, I will present a series of proposals for an intercultural pedagogy more adapted to the analyzed reality. The research has been carried out through the use of qualitative methods of inquiry, mainly the semi-structured interview, applied to foreign and native students, as well as to foreign fathers or mothers. The analysis of these interviews and the current regulations regarding interculturality in the educational system, has been carried out through the analysis of content and discourse.
Downloads
Article Details
Attribution — You must give appropriate credit, provide a link to the license, and indicate if changes were made. You may do so in any reasonable manner, but not in any way that suggests the licensor endorses you or your use.
NonCommercial — You may not use the material for commercial purposes.
NoDerivatives — If you remix, transform, or build upon the material, you may not distribute the modified material.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License
References
Abdallah-Pretceille M., Porcher L., dirs, 1999, Diagonales de la communication interculturelle. Paris: Éd. Anthropos.
Agnoli, M.S.(2004).Il disegno della ricerca. Roma: Carocci.
Ambrosi, A. (2008). Libertà di pensiero e manifestazione di opinioni razziste e xenofobe. Quaderni costituzionali, 28(3), 519-544.
Arroyo González M. J. (2013). La Educación Intercultural: un camino hacia la inclusión educativa. Revista de Educación Inclusiva, ISSN 1889-4208, Junio 2013, Vol. 6 (2). Páginas 144-159.
Baroni S.W. (2013). Contro l’intercultura. Retoriche e pornografia dell’incontro. Verona: Ombre Corte.
Biagioli, R. (2008). La pedagogia dell’accoglienza. Ragazze e ragazzi stranieri nella scuola dell’obbligo. Pisa: ETS Edizioni .
Bichi, R.(2002). L’intervista biografica. Una proposta metodologica. Milano:Vita e pensiero.
Bottani, N. (2011). Nazionalità e segregazione scolastica. Adi Brevi-ADi scuola. Recuperado de :www.adiscuola.it
Cardano, M. (2011). La ricerca qualitativa (Vol. 1, pp. 1-330). Bologna:Il mulino.
Catarci, M., & Macinai, E. (2015). Le parole–chiave della Pedagogia Interculturale. Temi e problemi della realtà multiculturale. Pisa: Ets Edizioni,173-202
Chini, M. (2009). Educazione linguistica e bisogni degli alunni (stranieri). Italiano LinguaDue, 1(1), 185-185.
Cittadini stranieri 2019. S. Margherita Belice. Recuperado de: https://www.tuttitalia.it
Cittadini stranieri 2019. Sambuca di Sicilia. Recuperado de: https://www.tuttitalia.it
Coin, F. (Ed.). (2004). Gli immigrati, il lavoro, la casa: tra segregazione e mobilitazione (Vol. 10). Milano: FrancoAngeli.
Colombo, M., Santagati, M., Besozzi, E., & Bonanomi, A. (2014). Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri. Milano: FrancoAngeli.
Corbetta, P. (1999). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: Il Mulino.
Colombo, M., Santagati, M., Besozzi, E., & Bonanomi, A. (2014). Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri. Milano:Franco Angeli
Dalla Zuanna, G., & Allievi, S. (2016). Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione. Gius. Laterza & Figli Spa.
Damini, M. (2014). Costruire competenze interculturali attraverso il Cooperative Learning: un percorso di ricerca-azione nella scuola secondaria di secondo grado. ITALIAN JOURNAL OF EDUCATIONAL RESEARCH, (7), 23-37.
Della Porta, D. (2014). L’intervista qualitativa. Gius. Laterza & Figli Spa.
Di Maria, F., & Lo Coco, A. (2002). Psicologia della solidarietà. Condividere nelle società. Milano:FrancoAngeli. “Diversi da chi? Raccomandazioni per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’Intercultura”. Osservatorio nazionale del M.P.I. Settembre 2014.
Dusi, P. (2000). Flussi migratori e problematiche di vita sociale. Verso una pedagogia dell’intercultura. Milano: Vita e Pensiero.
Di Giacinto, M. (2009). “Non uno di meno”: Contrastare la dispersione scolastica attraverso una didattica inclusiva. International Journal of Psychoanalysis and Education. Vol.1, N°.1. Pagine 64-87.
Favaro, G. (2003). Infanzie che attraversano i confini: la migrazione dei bambini e degli adolescenti. Indice, 50.
Favaro, G. (2011). A scuola nessuno è straniero. Insegnare e apprendere nella scuola multiculturale. Firenze : Giunti.
Fiorucci, M. (2011). Una scuola per tutti. Idee e proposte per una didattica interculturale delle discipline. Milano: FrancoAngeli.
Fiorucci, M., Minerva, F. P., & Portera, A. (2017). Gli alfabeti dell’intercultura. Pisa: Ets Edizioni.
Filtzinger y Traversi (2006). La scuola dell’accoglienza. Gli alunni stranieri e il successo scolastico. Roma: Carrocci.
“Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo” (D.M. 254 del 16/11/ 2012). Disponible en: http://www.istruzione.it
“Indicaciones y recomendaciones para la integración de los alumnos con ciudadanía no italiana”. (C.M. n. 2, 08/01/2010) Disponible en: http://www.istruzione.it
García Castaño, F. J., Rubio, M. y Bouachra, O. (2008). Población inmigrante y escuela en España: un balance de investigación. Revista de Educación, 345, 23-60.
García Castaño, F. J., Pulido Moyano, R. A., & Montes del Castillo, Á. (1993). La educación multicultural y el concepto de cultura. Una visión desde la antropología social y cultural. Recuperato da: digibug.ugr.es
Genovese, A. (2007). Intercultura a scuola. La restituzione dei seminari 161, 139.
Green, P. (2000). Alunni immigrati nelle scuole europee. Dall’accoglienza al successo scolastico. Trento: EdizioniErickson.
Giusti, M.(2007). Minori e famiglie migranti nella scuola di base. La restituzione dei seminari 161, 91.
Guidicini, P. (1995). Questionari, interviste, storie di vita: come costruire gli strumenti, raccogliere le informazioni ed elaborare i dati (Vol. 256). Milano: FrancoAngeli. Indicatori demografici-ISTAT. Recuperado de: https://www.istat.it.
Martínez, A. G., & Castaño, F. J. G. (1998). Racialismo en el currículum y en los libros de texto: la transmisión de discursos de la diferencia en el currículum oficial de la comunidad autónoma andaluza y en los libros de texto de la educación primaria. In La educación intercultural en Europa: un enfoque curricular (pp.181-209). Ediciones Pomares-Corredor. “Gli alunni con cittadinanza non italiana A.S. 2017/2018”. Recuperado de: https://www.miur.gov.it.
Ley n. 107 / 2015. GU n.162 del 15-7-2015. Disponible en: https://www.normattiva.it. “La dispersione scolastica a.s. 2016/2017” . Recuperado de:https://www.miur.gov.it. “La scuola in Sicilia A.S.2018/19”. Recuperado de: http://www.usr.sicilia.it
“Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”. MIUR, Febbraio 2014. Disponible en: http://www.istruzione.it.
Luise, M. C. (2004). Italiano lingua seconda: fondamenti e metodi ( vol. 1) Perugia: Guerra.
Mantovani, S. (Ed.). (1995). La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi. Milano: Mondadori. Mercatanti L., «Sicilia, terra di inclusione», in Cardinale B., Scarlata R. (a cura di), Istruzione e territorio Governance e sviluppo locale, Memorie della Società Geografica Italiana, XC, Roma, 2011, pp. 105-115.
Milani M. (2018). A scuola di competenze interculturali: Metodi e pratiche pedagogiche per l’inclusione scolastica. Milano: Franco Angeli.
Omodeo M. (2002). La scuola multiculturale. Roma: Carrocci.
Palmas, L. Q. (2005). Banchi di prova. Migranti e minoranze etniche in Europa fra riuscita e segregazione scolastica. Studi di sociologia, 501-525.
Palumbo, M. & Garbarino E. (2016). Ricerca sociale : metodo e tecniche. Milano: Franco Angeli. Piano per la formazione dei docenti 2016-2019.Disponible en:https://www.istruzione.it
Pinto Minerva F. (2007). L’intercultura. Roma: Laterza.
Portera, A. (2001). Identità culturale. In Enciclopedia pedagogica, a cura di Laeng. Brescia: La Scuola.
Portera, A. (Ed.) (2003). Pedagogia interculturale in Italia e in Europa: aspetti epistemologici e didattici: scritti in onore di Luigi Secco. Vita e pensiero. Milano: V&P.
Portera, A., & Dusi, P. (2017). Neoliberalismo, educazione e competenze interculturali. Milano: FrancoAngeli.
Rosenbaum, F. (2019). Migrazioni di parole: Percorsi narrativi di riconoscimento. FrancoAngeli.
Santelli Beccegato L. (2003). “Interculturalità. Cosa se no?”, in ID. (a cura di), Interculturalità e futuro. Analisi, riflessioni, proposte pedagogiche ed educative. Bari: Levante,16.
Santerini, M. (2003). Intercultura. Brescia: La Scuola.
Santerini, M. (2010). La qualità della scuola interculturale. Nuovi modelli per l’integrazione. Trento: Erickson.
Santerini, M. (2017). Da stranieri a cittadini. Educazione interculturale e mondo globale. Milano: Mondadori Università.
Secco L. (2003).“L’educazione della volontà in prospettiva interculturale”, in A. PORTERA (a cura di), Pedagogia interculturale in Italia e in Europa. Aspetti epistemologici e didattici, Milano: Vita e Pensiero.
Semi, G. (2010). L’osservazione partecipante. Una guida pratica. Bologna: Il Mulino.
Susi, F. (1999). Come si è stretto il mondo: l’educazione interculturale in Italia e in Europa: teorie, esperienze e strumenti. Armando Editore.
Tarozzi M. (2005). Cittadinanza interculturale. Esperienza educativa come agire politico.Milano: La Nuova Italia.
Tusini, S. (2006). La ricerca come relazione. L’intervista nelle scienze sociali. Milano: Angeli.
Walsh, C. (2009). Hacia una comprensión de la interculturalidad. Revista Tukari, 6–7.