L'dentità dell'adottato come un puzzle

Conteúdo do artigo principal

Rosalba M.S. Mirci

Resumo

La ricerca delle origini da parte della persona adottata costituisce un passo cruciale nel cammino verso la costruzione della sua personalità. La costruzione dell’identità dell’adottato è un argomento dibattuto dalla letteratura scientifica. È un ostacolo allo sviluppo della personalità dell’adottato riuscire a fondere le due culture, quella del Paese di origine e quella del Paese ospitante? O è di gran lunga più desiderabile che l’adottato si riconosca solo nella cultura del Paese dei genitori adottivi. L’adozione risente di una contaminazione adulto-centrica. Si indugia a volte nell’utile compito di fornire ai genitori adottivi strumenti utili per il superamento di criticità che si possono incontraredurante l’integrazione del nuovo nucleo familiare nella comunità di appartenenza. All’interno del nuovo nucleo familiare però dev’esser data priorità all’adottato, al suo benessere psicologico e alla sua capacità di riconoscersi nella comunità accogliente. Il fenomeno è anche preso in considerazione dalla giurisprudenza europea che riconosce il diritto all’identità della persona adottata come diritto fondamentale della persona e che predispone all’uopo una serie di strumenti di protezione. Ad oggi, tuttavia, le indicazioni della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, che esortano i legislatori nazionali a intervenire sulla questione, sono rimaste pressocchè senza risposta, lasciando invariata la situazione di incertezza. È necessario che la comunità adulta, gli adulti significativi e i professionisti dell’adozione, proteggano adeguatamente il diritto fondamentale all’identità della persona adottata, comprendano come meglio proteggerla e avviino percorsi specifici per il post-adozione in grado di affrontare problemi critici che si presentano anche molti
anni dopo la chiusura formale dell “evento di adozione”

Downloads

Não há dados estatísticos.

Detalhes do artigo

Como Citar
M.S. Mirci, R. (2023). L’dentità dell’adottato come un puzzle. Revista INFAD De Psicología. International Journal of Developmental and Educational Psychology., 1(1), 419–426. https://doi.org/10.17060/ijodaep.2023.n1.v1.2543
Seção
Artículos
Biografia do Autor

Rosalba M.S. Mirci, Project Manager presso ASA Onlus Ente italiano per le adozioni internazionali Catania, Sicilia, Italia

Project Manager presso ASA Onlus
Ente italiano per le adozioni internazionali
Catania, Sicilia, Italia

Referências

Benoit, Laelia, et al. “Shifting views and building bonds: Narratives of internationally adopted children about their dual culture.” Transcultural psychiatry 55.3 (2018): 405-427;

Blair, D. Marianne. “The Influence of International Conventions on Municipal Adoption Law: The Disclosure Debate.” Proceedings of the ASIL AnnualMeeting. Vol. 96. Cambridge University Press, 2002;

Brodzinsky, David. “Family structural openness and communication openness as predictors in the adjustment of adopted children.” Adoption quarterly 9.4 (2006): 1-18;

Cordella B., Rossini S., P. Elia, Adoptive children and families: in search of their origins, Quaderni di psicologia Clinica, 10(2), 6-18.Vol.X n.2-2022;

Lee M., Parental perceived discrimination as a postadoption risk factor for internationally adopted children and adolescents, Cultural Diversity and Ethnic Minority, Psychology, 16(4), 493–500;

Lee M., I know my parents love me, but they don’t love my people”, Washington Post, Dec. 13, 2021;

Lévy-Soussan 1, Pierre. “Travail de filiation et adoption.” Revue française de psychanalyse 661.1 (2002): 41-69;

Long, Joelle. “Children’s Adoption in ECtHR Case Law: Opportunities or Threats for Italy?[pre-publication].” European Review of Private Law 31.1 [prepublication] (2023);

Pace, Cecilia S., et al. “Adoptive parenting and attachment: association of the internal working models between adoptive mothers and their late-adopted children during adolescence.” Frontiers in psychology 6 (2015): 1433;

Palacios, J., & Brodzinsky, D. (2010). Adoption research: Trends, topics, outcomes. International Journal of Behavioral Development, 34(3), 270-284;

Renda, A. (2004). La sentenza O c. Francia della Corte Europea dei diritti dell’uomo: un passo indietro rispetto all’interesse a conoscere le proprie originibiologiche. FAMILIA, IV, 1121-1151.

Rivas Drake, Deborah, et al.“Ethnic and racial identity in adolescence: Implications for psychosocial, academic, and health outcomes.” Child development 85.1 (2014): 40-57;

Russo L. (2015) Il diritto al nome nella giurisprudenza della CEDU https://www.altalex.com/documents/news/2015/11/03/diritto-al-nome-nella-giurisprudenzacedu#_ftn8;

Skandrani, Sara, Marie-Rose Moro, and Aurelie Harf.“The Search for Origin of Young Adoptees—A Clinical Study. ” Frontiers in Psychology 12 (2021): 624681;

Sook Bergquist, Kathleen Ja, Mary E. Campbell, and Yvonne A. Unrau. “Caucasian parents and Korean adoptees: A survey of parents’ perceptions.” Adoption Quarterly 6.4 (2003): 41-58.

Stani , Gordana Kova ek. “The child’s right to know their biological origin in comparative European law: Consequences for parentage law. ” Global Reflections on Children’s Rights and the Law. Routledge, 2021. 199-210;

Thomas, Kristy A., and Richard C. Tessler. “Bicultural socialization among adoptive families: Where there is a will, there is a way. ” Journal of Family Issues 28.9 (2007): 1189-1219;

Trezzi, Micol. “Adolescenza e adozione: costruzione dell’identità e crisi della relazione adottiva.” Adolescenza e adozione: costruzione dell’identità e crisi della relazione adottiva (2013): 47-55.

Westhues, Anne,and Joyce S. Cohen. “Ethnicand racial identity of internationallyadopted adolescentsand young adults: Some issues in relation to children’s rights. ” Adoption Quarterly 1.4 (1998): 33-55;

Ya’ir Ronen, Ridefinire il diritto all’identità del bambino, Rivista di diritto, politica e famiglia, 18 (2004), 147-177.