Il sapere geografico e le teorie pedagogico – Didattiche per l’insegnamento della geografia

Contenido principal del artículo

Nunziata Messina

Resumen

Anticamente, il sapere geografico era imperniato soprattutto sulla dimensione della Terra, vista prioritariamente come corpo celeste e collegata all’attività cartografica. Nel Rinascimento il rinnovamento culturale ebbe ripercussioni anche sul livello educativo, gli umanisti consideravano l’uomo all’inizio di un’era nuova. Le grandi scoperte geografiche aprirono nuovi orizzonti verso la conoscenza del mondo e verso le diverse applicazioni didattiche. Michel Eyquem de Montaigne sosteneva che l’insegnamento della geografia doveva basarsi sull’osservazione diretta, collegando la geografia alla storia. Il filosofo John Locke vide nella geografia una disciplina particolarmente proficua per lo sviluppo dello spirito di osservazione, in quanto, attraverso le passeggiate scientifiche, le gite ed i viaggi, l’allievo poteva riuscire ad avere una conoscenza diretta delle cose. Nel ‘700 si sviluppò l’Illuminismo ispirato ai principi razionali; Jean – Jacques Rousseau nella sua opera, “Emilio”, evidenziò la grande forza e il valore educativo dell’ambiente, egli ribadiva che nel passaggio dalla fanciullezza all’adolescenza si sviluppa nel ragazzo la curiosità di conosce il mondo, in questo la geografia diviene un importante alleato anche per lo studio delle scienze. Dopo la seconda metà dell’ottocento si affermarono il naturalismo e il positivismo, in questo periodo anche nelle Università Italiane venne introdotta la geografia e un impulso positivo per l’insegnamento geografico nella scuola elementare fu dato da Filippo Porena che propose una nuova metodologia basata sull’utilizzo di diversi metodi: metodo oggettivo (immagini); metodo naturale; geografia locale e lettura e disegno delle carte geografiche. L’uso del disegno divenne una metodologia importante in tutte le scienze ma soprattutto nelle geografia.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Detalles del artículo

Cómo citar
Messina, N. (2016). Il sapere geografico e le teorie pedagogico – Didattiche per l’insegnamento della geografia. Revista INFAD De Psicología. International Journal of Developmental and Educational Psychology., 2(1), 413–418. https://doi.org/10.17060/ijodaep.2016.n1.v2.307
Sección
Artículos

Citas

Bertacchi C., (1894). Delle vicende e degli ordinamenti dell’insegnamento geografico nelle scuole secondarie dalla costituzione del Regno; e proposte dei mezzi per migliorarlo. Genova: In atti del primo Congresso geografico italiano.

Cauvin M., (1987). L’educazione nei paesi di lingua tedesca, in storia mondiale dell’educazione. Roma.

Dewey J., (1915). The school and Society. Chicago: The University Press.

Errera C., (1927). La geografia nella scuola italiana. Milano: In atti del X Congresso Geografico italino.

Gentile G., (1925). Parole del Ministro della Pubblica Istruzione. Genova: In atti del IX Congresso geografico italiano.

Malfatti B., (1869). Scritti geografici ed etnografici. Milano: G.Brigola.

Mori A., (1925). Per la storia della geografia didattica. Firenze: Rivista di geografia didattica.

Mori A., (1932). Le deficienze della geografia. Roma

Porena F., (1894). Delle vicende e degli ordinamenti dell’insegnamento geografico nelle scuole primarie dalla costituzione del Regno, e proposte dei mezzi per migliorarlo. Genova: In atti del primo Congresso geografico italiano.

Rousseau J., (1945). Emilio o dell’educazione. Brescia