Magister vitae: educare oggi secondo una prospettiva ermeneutica

Contenido principal del artículo

Vicenza Muratore
Margherita Maniscalco
Stefania Pitingaro
Francesco Fazio

Resumen

Tutti noi nasciamo, ma nessuno nasce libero: a nessuno è concesso di scegliere dove, come e quando nascere; Heidegger parla, infatti, di originaria finitezza.
La nascita dell’uomo è caratterizzata da una certa datità, che consegna l’uomo all’intero anonimato, che lo accompagna fino a quando egli stesso non sarà capace di prendere coscienza di sé, di giungere ad una vita autentica.

Il mezzo, lo strumento per realizzare il passaggio dall’inautenticità all’autenticità è individuabile nell’educazione; essa, infatti, consente all’uomo di crescere nel terreno fertile delle relazioni.
I rapporti con gli altri, infatti, si configurano come il “luogo” per esercitare la propria libertà, caratteristica fondamentale per dar vita ad un sé autentico, reale e non più ignoto.
In questo fondamentale passaggio, si inserisce il ruolo del magister vitae, colui che aiuta a raggiungere il “Bene” all’interno di una relazione diadica, fatta di scambi cooperativi, ed interpersonali. Un rapporto, non occasionale né formale, ma un vero e proprio “apprendistato” nel quale lo scolaro acquisisce gli strumenti cognitivi, affettivi e relazionali per attribuire significati sempre nuovi ed originali alla realtà circostante ed il magister si impegna a gestire le antinomie legate al rapporto autorità/libertà.
Un’autorità nel senso pieno dell’etimologia della parola, essere “autore di autori”, ed una “libertà liberante”, nel senso che ciascun uomo è libero di realizzarsi secondo la propria volontà, ma soprattutto secondo le proprie potenzialità.
È in questo scambio dialogico che l’educazione assume le caratteristiche di un “dono”, inteso come atto di amore che ha come fine la realizzazione dell’altro, attraverso l’espressione piena di tutto se stesso, in una logica di scoperta, di costruzione della “verità”. Una verità che non è assoluta, ma che si costruisce passo dopo passo, per mezzo sia delle competenze, non aride e sterili, del magister ma anche e soprattutto attraverso le sue doti umane che fanno di lui un uomo, un educatore, un magister vitae che nemmeno il tempo potrà far dimenticare.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Detalles del artículo

Cómo citar
Muratore, V., Maniscalco, M., Pitingaro, S., & Fazio, F. (2015). Magister vitae: educare oggi secondo una prospettiva ermeneutica. Revista INFAD De Psicología. International Journal of Developmental and Educational Psychology., 1(1), 297–306. https://doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v1.256
Sección
Artículos

Citas

Annali della Pubblica Istruzione (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Firenze: Le Monnier.

Agazzi, A. (1982). Pedagogia didattica preparazione dell’insegnamento. Brescia: La Scuola.

Agazzi e altri (1970). Principi e motivi dei nuovi orientamenti per la scuola materna statale. Brescia: La Scuola..

Agazzi, De Rita, Scurati, Viotto, (1982). Educazione e scuola nelle ideologie contemporanee. Brescia: La Scuola.

Barbagli, M. e Dei, M. (1972). Le vestali della classe media. Bologna: Il Mulino.

Blezza, F. e altri (1999). Maestri domani. Firenze: Le Monnier.

Bonagura, P. (1995). L’arte d’invitare. Il dialogo come stile educativo. Milano: Ares.

Camaioni, L. (2000). Manuale di psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino.

Conti, G. (1955). Diorami dell’educazione militante. Palermo: S.A.I.S.

De Rosnay, J. (1977). Il macroscopio. Verso una visione globale. Bari: Dedalo.

Delors, J. (1993). Il Libro bianco su “Crescita, competitività e occupazione”

Francescato, D., Putton, A., Cudini, S. (1986). Star bene insieme a scuola. Strategie per un’educazione socio – affettiva dalla materna alla media inferiore. Le metodologie per l’educazione. Roma: Carocci.

Gadamer, H. G. (1960). Wahrheit und Methode. Trad. it. Vattino, G. (2000). Verità e metodo. Milano: R.C.S.

Gottman, J. (1997). Intelligenza emotiva per un figlio. Milano: Rizzoli.

Gozzer, G. (1982). Il capitale invisibile. Roma: Armando.

Grillo, M. R. (2003). Il maestro. Umanità e saggezza. Roma: Armando.

Heidegger, M. (1927). Sein und Zeit. Trad. it. Chiodi, P. (1976). Essere e Tempo. Milano: Longanesi & C.

Kant, I. (2012). Critica ragion pratica. Roma: Laterza.

Lombardo Radice, G. (1921). Lezioni di didattica e ricordi di esperienza magistrale. Palermo: Remo Sandron.

Lyotard, J. F. (2008). La condizione postmoderna. Milano: Feltrinelli.

Maggiolini, A. (1994). Mal di scuola. Ragioni affettive dell’insuccesso scolastico. Milano: Unicopli.

Mounier, E. (1964). Il personalismo. Trad. it. Gardin A. Roma: Ave.

Sansone, M. e Gabrielli, G. (1961). Magistero educativo. Napoli: Edital.

Saint Exupery, A. (2008). Il piccolo principe. Milano: R.C.S.

Sartre, J. P. (1960). Critique de la raison dialectique. Paris (tr. it. Critica della ragione dialettica, Milano: Il Saggiatore. 1963).

Trabattoni, F. (1994). Scrivere nell’anima. Verità, dialettica e persuasione in Platone. Firenze: La Nuova Italia.

Tuffanelli, L. (1999). Intelligenze, emozioni e apprendimenti. La diversità nell’interazione formativa. Trento: Erickson.

Vygotskij, L. (1990) Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche. Roma-Bari: Laterza (nona edizione del 2001 a cura di L. Mecacci, L.).

Heidegger, M. (1927). Sein und Zeit. Trad. it. Chiodi, P. (1976). Essere e Tempo. Milano: Longanesi & C. (pp. 172-178).

Gadamer, H. G. (1960). Wahrheit und Methode. Trad. it. Vattino, G. (2000). Verità e metodo. Milano: R.C.S.

Mounier, E. (1964). Il personalismo. Trad. it. Gardin A. Roma: Ave.

Sartre, J.-P. (1960). Critique de la raison dialectique. Paris (tr. it. Critica della ragione dialettica, Milano: Il Saggiatore. 1963).

Vygotskij, L. (1990) Pensiero e linguaggio. Ricerche psicologiche. Roma-Bari: Laterza (nona edizione del 2001 a cura di L. Mecacci, L.).

De Rosnay, J. (1977). Il macroscopio. Verso una visione globale. Bari: Dedalo. In premessa pag. XI.

Annali della Pubblica Istruzione (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Firenze: Le Monnier.

Delors, J. (1993). Il Libro bianco su “Crescita, competitività e occupazione”

Lyotard, J. F. (2008). La condizione postmoderna. Milano: Feltrinelli.

Kant, I. (2012). Critica ragion pratica. Roma: Laterza (pag. 70).

Bonagura, P. (1995). L’arte d’invitare. Il dialogo come stile educativo. Milano: Ares.

Annali della Pubblica Istruzione (2012). Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione. Firenze: Le Monnier.

Trabattoni, F. (1994). Scrivere nell’anima. Verità, dialettica e persuasione in Platone. Firenze: La Nuova Italia.

Bonagura, P. (1995). L’arte d’invitare. Il dialogo come stile educativo. Milano: Ares.

Saint Exupery, A. (2008). Il piccolo principe. Milano: R.C.S. (pp..42-49).

Gottman, J. (1997). Intelligenza emotiva per un figlio. Milano: Rizzoli. (pag 13).

Bonagura, P. (1995). L’arte d’invitare. Il dialogo come stile educativo. Milano: Ares. (pag 174).

Bonagura, P. (1995). L’arte d’invitare. Il dialogo come stile educativo. Milano: Ares. (pag 38).

Francescato, D., Putton, A., Cudini, S. (1986). Star bene insieme a scuola. Strategie per un’educazione socio – affettiva dalla materna alla media inferiore. Le metodologie per l’educazione. Roma: Carocci. (pag. 28).

Grillo, M. R. (2003). Il maestro. Umanità e saggezza. Roma: Armando (pag. 135).

Tuffanelli, L. (1999). Intelligenze, emozioni e apprendimenti. La diversità nell’interazione formativa. Trento: Erickson. (pp. 25-27).

Maggiolini, A. (1994). Mal di scuola. Ragioni affettive dell’insuccesso scolastico. Milano: Unicopli. (pag 10).