La musica e il potenziamento dei prerequisiti di apprendimento

Contenu principal de l'article

Francesca Tinti

Résumé

Riassunto: Premessa: La musica viene utilizzata come canale elettivo nella prevenzione dei disturbi di apprendimento. Il DSA è una disabilità specifica dell'apprendimento, di origine neurobiologica, che  interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo). Il corso di propedeutica musicale è stato rivolto a bambini dai 4 ai 6 anni, fascia di età in cui la diagnosi di DSA non può ancora essere effettuata ma si possono individuare i bambini a rischio attraverso la valutazione dei prerequisiti di apprendimento. Obiettivo: intervenire in maniera preventiva sulle difficoltà di apprendimento, attraverso il potenziamento dei prerequisiti necessari, con attività propedeutica musicale nella scuola d'infanzia. Metodo: il campione esaminato è composto da 50 bambini appartenenti ad una popolazione d'età compresa dai 4 ai 6 anni. Al campione è stato somministrato il test per la valutazione dei prerequisiti di apprendimento, il Prcr-2 di Cornoldi (2009), prima e dopo il trattamento, riguardante uno specifico metodo di propedeutica musicale con attività di pre-scrittura e pre-lettura delle 7 note (nel pentagramma) durato per 4 mesi. Conclusioni: i dati ottenuti evidenziano come l' attività musicale correli positivamente col miglioramento dei prerequisiti di apprendimento.

 

Téléchargements

Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.

Details de l'article

Comment citer
Tinti, F. (2015). La musica e il potenziamento dei prerequisiti di apprendimento. Revista INFAD De Psicología. International Journal of Developmental and Educational Psychology., 1(1), 315–320. https://doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v1.94
Rubrique
Artículos
Biographie de l'auteur

Francesca Tinti

Laurea in psicologia

Attestato di competenze superiori per soprani e contralti

Références

Riferimenti bibliografici:

 Ayotte, Julia, Isabelle Peretz e Krista Hyde, (2002) Congenital amusia: A group study of adults afflicted with a music-specific disorder, in “Brain”, 125, pp.238-51

 Benton A.L., (1987) La musica e il Cervello. Padova, Piccin

 Bunt L., (1994) Musicoterapia. Un’arte oltre le parole. Ed. Ita. (a cura di) M. M. Filippi, ed. Kappa Roma

 Cornoldi C., (a cura di) Difficoltà e disturbi di apprendimento. Il Mulino, Bologna, 2007

 Cornoldi C., A. Molin, S. Poli, L. Miato (2009) PRCR-2/2009 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura. Giunti O.S.

 Gaser C. e Schlaug G.,( 2003) Brain structures differ between musicians and non-musicians, in “Journal of Neuroscience”, XXIII, 27, pp. 9240-45

 Hutchinson S., Hui-Lin Lee L., Gaab N. e Schlaug G.,( 2003) Cerebellar volume of musicians, in “Cerebral Cortex”, 13, pp. 943-44

 M.Huss, J.P Verney, T.Fosker, N. Mead, U Goswami, “Music, rhythm, rise time perception and developmental dyslexia: perception of musical metel predicts reading and phonology”, Cortex, 47 (6), 674-689, 2011

 Musacchia G., (2011) "Lo studio della musica potenzia le capacità verbali", rivista Americana delle Scienze, PNAS

 Shaw Gordon, (1999) Keeping Mozart in Mind,

 Pascual-Leone A., (2001) The Brain that Plays Music and is Changed by It. In, Zatorre R and Peretz I (ed) Music and the Brain. New York Academy of Sciences (2001).

 E. Poskiparta, P. Niemi, M. Voeten, (2007) Precursors of reading skill from infancy to first grade in Finnish: continuity and change in a highly inflected language. In, Journal of Educational, Vol. 99 n.3, 2007

 F. Ramus, (2003) Developmental dyslexia: specific phonological deficit or general sensorimotor dysfunction?. Current opinion in neurobiology, 2003- Elsevier

 Sacks O., (2007) Musicofilia. Gli Adelphi

 Stern D., (1977) The first relationship: Infant and Mother. Londra, Fontana