La musica e il potenziamento dei prerequisiti di apprendimento

Conteúdo do artigo principal

Francesca Tinti

Resumo

Riassunto: Premessa: La musica viene utilizzata come canale elettivo nella prevenzione dei disturbi di apprendimento. Il DSA è una disabilità specifica dell'apprendimento, di origine neurobiologica, che  interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo). Il corso di propedeutica musicale è stato rivolto a bambini dai 4 ai 6 anni, fascia di età in cui la diagnosi di DSA non può ancora essere effettuata ma si possono individuare i bambini a rischio attraverso la valutazione dei prerequisiti di apprendimento. Obiettivo: intervenire in maniera preventiva sulle difficoltà di apprendimento, attraverso il potenziamento dei prerequisiti necessari, con attività propedeutica musicale nella scuola d'infanzia. Metodo: il campione esaminato è composto da 50 bambini appartenenti ad una popolazione d'età compresa dai 4 ai 6 anni. Al campione è stato somministrato il test per la valutazione dei prerequisiti di apprendimento, il Prcr-2 di Cornoldi (2009), prima e dopo il trattamento, riguardante uno specifico metodo di propedeutica musicale con attività di pre-scrittura e pre-lettura delle 7 note (nel pentagramma) durato per 4 mesi. Conclusioni: i dati ottenuti evidenziano come l' attività musicale correli positivamente col miglioramento dei prerequisiti di apprendimento.

 

Downloads

Não há dados estatísticos.

Detalhes do artigo

Como Citar
Tinti, F. (2015). La musica e il potenziamento dei prerequisiti di apprendimento. Revista INFAD De Psicología. International Journal of Developmental and Educational Psychology., 1(1), 315–320. https://doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v1.94
Seção
Artículos
Biografia do Autor

Francesca Tinti

Laurea in psicologia

Attestato di competenze superiori per soprani e contralti

Referências

Riferimenti bibliografici:

 Ayotte, Julia, Isabelle Peretz e Krista Hyde, (2002) Congenital amusia: A group study of adults afflicted with a music-specific disorder, in “Brain”, 125, pp.238-51

 Benton A.L., (1987) La musica e il Cervello. Padova, Piccin

 Bunt L., (1994) Musicoterapia. Un’arte oltre le parole. Ed. Ita. (a cura di) M. M. Filippi, ed. Kappa Roma

 Cornoldi C., (a cura di) Difficoltà e disturbi di apprendimento. Il Mulino, Bologna, 2007

 Cornoldi C., A. Molin, S. Poli, L. Miato (2009) PRCR-2/2009 Prove di Prerequisito per la Diagnosi delle Difficoltà di Lettura e Scrittura. Giunti O.S.

 Gaser C. e Schlaug G.,( 2003) Brain structures differ between musicians and non-musicians, in “Journal of Neuroscience”, XXIII, 27, pp. 9240-45

 Hutchinson S., Hui-Lin Lee L., Gaab N. e Schlaug G.,( 2003) Cerebellar volume of musicians, in “Cerebral Cortex”, 13, pp. 943-44

 M.Huss, J.P Verney, T.Fosker, N. Mead, U Goswami, “Music, rhythm, rise time perception and developmental dyslexia: perception of musical metel predicts reading and phonology”, Cortex, 47 (6), 674-689, 2011

 Musacchia G., (2011) "Lo studio della musica potenzia le capacità verbali", rivista Americana delle Scienze, PNAS

 Shaw Gordon, (1999) Keeping Mozart in Mind,

 Pascual-Leone A., (2001) The Brain that Plays Music and is Changed by It. In, Zatorre R and Peretz I (ed) Music and the Brain. New York Academy of Sciences (2001).

 E. Poskiparta, P. Niemi, M. Voeten, (2007) Precursors of reading skill from infancy to first grade in Finnish: continuity and change in a highly inflected language. In, Journal of Educational, Vol. 99 n.3, 2007

 F. Ramus, (2003) Developmental dyslexia: specific phonological deficit or general sensorimotor dysfunction?. Current opinion in neurobiology, 2003- Elsevier

 Sacks O., (2007) Musicofilia. Gli Adelphi

 Stern D., (1977) The first relationship: Infant and Mother. Londra, Fontana